Autoriare l'inclusione
Gli insegnanti e lo sviluppo della scuola per tutti

di: Daniela Manno

Disponibile/In stock

15.00 €

Aggiungi al carrello


Lo sviluppo di una scuola in grado 
di assicurare a tutti gli alunni la possibilità di apprendere, anche e soprattutto a coloro le cui potenzialità sono ancora più nascoste e peculiari, richiede un quotidiano e sempre rinnovato impegno di tutti gli attori coinvolti, nel quadro di un radicale cambiamento sistemico degli assetti organizzativi e gestionali dellʼintera istituzione. Su questo sfondo, il volume – rivolto a tutti coloro che credono nella possibilità di una scuola realmente inclusiva – focalizza lʼattenzione sugli insegnanti e sulle potenzialità trasformative che le loro pratiche assumono quando incarnano valori inclusivi.
 Per interpretare siffatta potenzialità,
 viene mobilitata e riletta lʼidea di autore dialogico di Michail Bachtin, posta alla base di possibili percorsi di autorialità pedagogico-didattica in grado di dare concretezza a quei valori chiamati a guidare lʼazione dei docenti inclusivi. Il quadro delineato è altresì impiegato per valutare quanto la specializzazione per il sostegno didattico, sempre più emancipata da lessici
 e logiche medicalizzanti, possa favorire lʼappropriazione e la diffusione dei valori dellʼeducazione inclusiva.

Daniela Manno è ricercatrice in Didattica e pedagogia speciale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dove insegna Pedagogia della disabilità e Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia ed è componente del Gruppo di coordinamento didattico dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Sui temi dell'educazione inclusiva ha pubblicato diversi contributi in riviste e volumi collettanei e ha approfondito la teoria dialogica di Michail Bachtin nel volume L’autorialità dialogica. Formazione e insegnamento in Bachtin (2016).

Nessun file disponibile


ISBN: 978-88-96906-73-6
Pagine: 176
Anno: 2021