Transizione digitale
Temi e prospettive della scuola di oggi

a cura di: Margherita Musello, Vincenzo Cafagna

Disponibile/In stock

16.00 €

Aggiungi al carrello


La contemporaneità, con le nuove proposte della ricerca pedagogica, che si susseguono a ritmo sempre più incalzante, e con le nuove risorse della tecnologia, sempre più pervasive rispetto alla nostra vita personale oltre che professionale, rischia di avere un effetto deleterio sullʼintera cultura dellʼinsegnamento: il nuovo viene molto spesso acriticamente accettato come del tutto alternativo a ciò di cui già si dispone,
che inevitabilmente e rapidamente scivola nellʼoblio. Il rischio, non poco rilevante,
è di smarrire quegli stessi riferimenti epistemologici fondamentali, tra lʼaltro,
per valutare lʼeffettiva novità delle “nuove” proposte. Occorre allora affrontare le sfide della transizione digitale con maggiore prudenza scientifica, dando tempo alla ricerca di raccogliere gli esiti e valutare gli effetti
dei nuovi approcci e delle sperimentazioni
in atto e, soprattutto, evitando di accantonare frettolosamente temi e saperi che non solo connotano da sempre lʼimpegno e le finalità della scuola, ma ricevono oggi – al contrario di ciò che solo superficialmente si può pensare – rinnovate e significative prospettive
proprio alla luce dei nuovi scenari disegnati dallʼavvento del digitale. Questo libro presenta una selezione di temi di rilevante attualità per chi voglia oggi vivere le sfide che attraversano il mondo della scuola nella suddetta, complessa epoca di transizione.

Margherita Musello, professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, insegna Pedagogia della devianza e della marginalità e Programmazione e valutazione delle attività di formazione per l’insegnamento. Presso lo stesso Ateneo è presidente del Corso di laurea in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio e direttore del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Componente di gruppi di ricerca e di comitati scientifici di riviste e collane nazionali e internazionali, si occupa principalmente di problematiche didattiche legate ai minori a rischio, alla marginalità e alla devianza, nonché di Storia e teoria della didattica. Dirige la collana di testi e studi sul femminile “Strega” presso la casa editrice Aracne di Roma ed è autrice di numerosi articoli e saggi in volumi nazionali e internazionali. Tra le sue monografie si segnalano: Azione sociale e funzione educativa. L’approccio di Talcott Parsons (Napoli 2002); Il figlio straniero. Profili ordinamentali e pedagogici dell’adozione internazionale (Napoli 2002); Il contratto formativo. Aspetti pedagogici e didattici (Roma 2005); Paulo Freire e l’educazione liberatrice. La didattica dialogica (Lecce 2005); Illuminismo e didattica. Il Progetto di Giacinto Dragonetti per le scuole del Regno di Napoli (Napoli 2009); Percorsi per l’insegnamento (in coll., Napoli, 2012); Una scuola inclusiva. La pedagogia dei bes per una società politicamente equa (in coll., Cafagna Editore, Barletta 2015).

Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti e delle risorse umane all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Si occupa principalmente di formazione docente, con particolare riferimento alla didattica delle discipline umanistiche? e all?insegnamento-apprendimento della scrittura. Tra le sue pubblicazioni: Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con gli studenti (Carocci, 2019); L’umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica (Cafagna Editore, 2020); Per una pratica dell’attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi: il contributo dell’editoria nei percorsi didattici universitari (Carocci, 2023); e, con C. Gemma, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione (Studium, 2025).

 

Nessun file disponibile


ISBN: 978-88-96906-72-9
Pagine: 192
Anno: 2021