Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico
Non disponibile
18.00 €
Pubblicato in Francia nel 1994, questo libro resta oggi di incredibile attualità. I nuclei tematici presenti sono diversi: dalle strategie di fronte alla valutazione alle varie forme di comunicazione in classe, dall’ossessione degli adulti di istruire i giovani per il loro bene alla necessità che il senso del lavoro scolastico si costruisca in situazione, con gli alunni e per gli alunni. La ricchezza di temi e l’originalità della “chiave d’accesso” utilizzata per esplorarli – l’alunno, inteso come soggetto attivo, costruttivo e strategico – fanno di esso un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi al mondo dell’alunno e, attraverso di esso, all’organizzazione e al funzionamento della Scuola.
Philippe Perrenoud, sociologo, è professore onorario all’Università di Ginevra. I suoi lavori sulla creazione delle disuguaglianze e dell’insuccesso scolastico lo hanno portato ad interessarsi al mestiere di alunno, alla differenziazione dell’insegnamento, al curriculum, al lavoro scolastico e alle pratiche pedagogiche, all’innovazione e alla formazione degli insegnanti. Numerosissime le sue pubblicazioni, tra le più recenti ricordiamo: L’organisation du travail, clè de toute pédagogie diffèrenciée (Paris 2011) e Quand l’école prétend préparer à la vie (Paris 2011).
Fai clic sui link per scaricare i file
ISBN: 9788896906156
Pagine: 272
Anno: 2015





 le-vie-dei-suoni.png)