Una fragile umanità
Istruzione ed educazione in Nussbaum e Bauman
di: Vincenzo Cafagna, Roberta Marsicano
Disponibile/In stock
18.00 €
Istruzione ed educazione sono i temi al centro di questo libro, che raccoglie due originali percorsi di lettura rivolti principalmente agli studenti e dedicati, rispettivamente, alla filosofa americana Martha Nussbaum e al sociologo polacco Zygmunt Bauman. Due studiosi diversi per molti aspetti, eppure accomunati da uno sguardo acuto e profondo sulle tante sfide che attraversano la contemporaneità: dalle crisi ambientali e demografiche alle diseguaglianze economiche e sociali, dal rispetto delle differenze e della dignità umana alle attuali radicalizzazioni politiche, dal pericolo della disinformazione diffusa attraverso le nuove tecnologie informatiche ai rischi di tenuta dei principi che ispirano le democrazie e le istituzioni sovranazionali. Dinanzi al dilagare di una crisi dell’istruzione umanistica sempre meno «silenziosa» e al disorientamento esistenziale prodotto da una modernità sempre più «liquida», che indebolisce e travolge, a tutti i livelli, anche i più consolidati punti di riferimento sul piano sociale e comunitario, si palesa, in modo inquietante, il rischio attuale di un’umanità sempre più fragile…
Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti e delle risorse umane all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Si occupa principalmente di formazione docente, con particolare riferimento alla didattica delle discipline umanistiche? e all?insegnamento-apprendimento della scrittura. Tra le sue pubblicazioni: Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con gli studenti (Carocci, 2019); L’umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica (Cafagna Editore, 2020); Per una pratica dell’attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi: il contributo dell’editoria nei percorsi didattici universitari (Carocci, 2023); e, con C. Gemma, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione (Studium, 2025).
Roberta Marsicano è cultore della Cattedra di Pedagogia sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e ha insegnato Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università “Federico II” di Napoli. Per Cafagna Editore ha pubblicato A.S. Neill. Libertà e accettazione per l’individuo «autoregolato» e A.S. Makarenko. – L’«uomo nuovo» per una «società nuova», entrambi in L. Ariemma, V. Sarracino (a cura di), Pedagogia e società (2017).
Nessun file disponibile
ISBN: 978-88-96906-97-2
Pagine: 152
Anno: 2025





 le-vie-dei-suoni.png)